Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Sala Michelangelo
sarà presentato il volume di Antonio de Ruggiero Leopoldo II Granduca di Toscana. I viaggi, i documenti e la bonifica in Maremma. Saggio introduttivo di Zeffiro Ciuffoletti. Aska edizioni, Firenze 2016
In particolare, attraverso l’analisi di alcune preziose relazioni manoscritte ed ancora inedite, riguardanti i suoi primi viaggi in Maremma dal 1826 al 1831, conservate presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, si è cercato di completare e rendere più omogenea la documentazione archivistica concernente le memorie di Leopoldo II. L’apporto di queste testimonianze è utile per suffragare le intuizioni di quegli studiosi che hanno sottolineato la rilevanza dell’operato lorenese nell’ambito della politica territoriale, dal momento che sul piano politico è risultata spesso evidente la debolezza e l’asservimento alle decisioni austriache.
Le gite maremmane di Leopoldo II appaiono come vere e proprie spedizioni di studio dove, accompagnato da fedeli collaboratori, il granduca si avventura coraggiosamente, sfida la malaria e le avversità di una natura ostile concentrando l’attenzione nell’osservazione dei fenomeni ambientali, per ricercarne le cause e proporre direttamente le soluzioni. Proprio in mezzo alle paludi e ai boschi fitti e inospitali il lorenese esprimeva al meglio il suo carattere ostinato, nella ferma volontà di lasciare un segno indelebile nella storia dell’amata Toscana" (Fonte: ASKA edizioni)